TEORIA E SOLFEGGIO


PROGRAMMAZIONE DI TEORIA/SOLFEGGIO PER I TRE ANNI
(prevista per tutti gli strumenti)

Semiografia musicale e teoria musicale
Il suono e i suoi caratteri; notazione musicale (note, rigo musicale o pentagramma, chiavi, figure ritmiche); prolungamento dei valori; misura o battuta; tempo; sincope e contrattempo; tempi semplici e tempi composti; terzine, sestine e doppie terzine nei tempi semplici, duine e quartine nei tempi composti; agogica e indicazioni di andamento; indicazioni dinamiche; segni di espressione
Introduzione al setticlavio (con riferimento specifico alle chiavi di contralto e tenore)
Tono e semitono; alterazioni musicali; suoni omofoni; concetto di scala e di modo; scala cromatica; scale diatoniche maggiori e minori, denominazione e funzione dei gradi della scala diatonica; riconoscimento della tonalità; scale omofone; tonalità vicine;
-   Intervalli semplici e loro rivolti; intervalli diatonici e cromatici; consonanza e dissonanza; triadi consonanti
-   Esercitazioni scritte sugli argomenti trattati

Educazione al senso ritmico
-   Coordinare la voce e il gesto
-   Esercizi graduali di ascolto e ripetizione di cellule ritmiche
-   Riconoscere l’andamento ritmico semplice da quello composto

Lettura ritmica
-   Esercizi graduali di ascolto, ripetizione, lettura e notazione di cellule ritmiche, per arrivare alla lettura ritmica solfeggiata e al dettato ritmico
-   Esercizi graduali di lettura ritmica solfeggiata nei tempi semplici e composti, nelle chiavi di violino e basso, coordinando l’esecuzione ritmica alla gestualità
-   Esercizi di lettura ritmica solfeggiata a prima vista

Dettato ritmico
-   Trascrivere semplici dettati ritmici

Educazione dell’orecchio e della voce
Parallelamente a un approccio alla semiografia musicale e all’acquisizione dei concetti di suono e dei suoi caratteri, di intervallo, di scala e di modo:
-   Esercizi graduali di ascolto, di intonazione e di riproduzione di suoni per gradi congiunti, intervalli diatonici nell’ambito dell’ottava, scale maggiori e minori
-   Riconoscere, intonare e classificare gli intervalli maggiori, minori e giusti fino all‘8a
-   Riconoscere gli accordi di tre suoni (triadi) consonanti allo stato fondamentale, intonare i singoli suoni di un accordo consonante in forma melodica ascendente e discendente
-   Acquisire il senso tonale e riconoscere il modo maggiore e quello minore

Lettura melodica
-   Esercizi graduali di lettura cantata di melodie scritte in chiave di violino nelle tonalità maggiori e minori con fino a due alterazioni in chiave, con intervalli maggiori, minori e giusti fino all‘8a
-   Esercizi di lettura intonata a prima vista


Dettato melodico
-   Riconoscere frammenti melodici, decodificarli, memorizzarli e notarli impiegando la semiografia musicale (per arrivare al dettato melodico) attraverso esercitazioni progressive di pari passo con i contenuti dei punti precedenti
-   Trascrivere sotto dettatura melodie in tempo semplice o composto con figure ritmiche fino alla semicroma, punti di valore e legature di valore, in tonalità maggiori o minori

Nessun commento:

Posta un commento