prof. Luigi Vitale
Programmazione
disciplinare
per
la scuola secondaria di I grado
a
cura di Luigi Vitale
Strumento
musicale – Percussioni
Premessa
Partendo
dal presupposto che l’insegnamento strumentale costituisce integrazione
interdisciplinare e arricchimento dell’insegnamento obbligatorio
dell’educazione musicale, e che questa si trova continuamente in stretto
contatto con gli altri ambiti disciplinari, si rende necessario che esso abbia
frequenti momenti d’incontro con le altre discipline del curricolo dell’alunno.
I
contenuti fondamentali che dovranno essere perseguiti sono:
-
Ricerca di un corretto assetto
psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione,
equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento.
-
Autonoma decodificazione allo strumento
dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, frastico, agogico,
dinamico, timbrico, armonico.
-
Padronanza dello strumento sia
attraverso la lettura sia attraverso l’imitazione e l’improvvisazione, sempre
opportunamente guidata.
-
Lettura ed esecuzione del testo
musicale che dia conto, a livello interpretativo, della comprensione e del
riconoscimento dei suoi parametri costitutivi.
-
Acquisizione, da parte degli alunni, di
un metodo di studio basato sull’individuazione dell’errore e della sua
correzione.
-
Promozione della dimensione
ludico-musicale attraverso la musica d’insieme e la conseguente interazione di
gruppo.
La
programmazione che segue, divisa in conoscenze e abilità, cerca di rispettare
il più possibile quanto previsto dai programmi di insegnamento di strumento
musicale nei corsi di scuola media ad indirizzo musicale allegati al D.M.
201/99.
Ove
necessario, sarà predisposto un percorso individualizzato sia per gli alunni
con handicap e con difficoltà che per
gli alunni particolarmente dotati.
Durante
il percorso di studi triennale gli alunni avranno la possibilità di esibirsi in
saggi scolastici (di solito in Dicembre e alla fine dell’anno scolastico),
concorsi, concerti sia come solisti che come ensemble e di suonare nell’orchestra
di istituto.
Classe prima
Analisi della situazione di partenza
Nel
primo periodo di lezione saranno previste osservazioni atte a stabilire la
situazione di partenza di ogni singolo alunno in relazione a: abilità ritmica,
memoria melodica e ritmica, capacità di lettura, coordinamento psico-fisico,
abilità tecniche, autonomia di lavoro.
CONOSCENZE
|
ABILITÀ
|
•
Fondamenti,
elementi e tecnica di base del TAMBURO
(impostazione moderna)
|
•
Ricerca di un
corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento.
•
Eseguire i
principali rudimenti al tamburo tratti dai roll rudiments e dai
paradiddle rudiments.
•
Eseguire facili
letture ritmiche in tempi semplici.
|
•
Fondamenti,
elementi e tecnica di base della BATTERIA
(strumento non previsto dal D.M. 201/99)
|
•
Acquisire
indipendenza e coordinazione tra arti superiori e inferiori attraverso l’uso
di semplici ostinati da applicare a letture ritmiche.
•
Eseguire
semplici ritmi e fills in stile
rock, funk.
|
•
Fondamenti,
elementi e tecnica di base dei TIMPANI
|
•
Acquisire
consapevolezza tecnica nell’uso dei battenti da timpani
•
Intonare i
timpani mediante l’uso del pedale (note di diverse altezze)
•
Eseguire
semplici esercizi senza cambi d’intonazione
|
•
Fondamenti,
elementi e tecnica di base dello XILOFONO
e del VIBRAFONO
|
·
Eseguire
semplici pattern melodici con
l’utilizzo di due bacchette.
·
Eseguire scale
maggiori/minori e relativi arpeggi.
|
•
Diversità
timbriche
|
·
Esplorare le
caratteristiche timbriche dei vari strumenti a percussione a disposizione
anche mediante l’utilizzo di battenti differenti.
|
•
Repertori di
brani solistici e di musica d’insieme
|
·
Eseguire
semplici composizioni per solo e per ensemble.
·
Riconoscere e
rispettare il proprio ruolo e quello degli altri all’interno del gruppo.
|
•
Tecniche di
improvvisazione
|
·
Improvvisare
liberamente in gruppo seguendo alcune indicazioni dettate dall’insegnante.
|
Classe seconda
Analisi delle competenze acquisite
Il primo periodo di lezione sarà
finalizzato a indagare le competenze e le abilità acquisite durante il
precedente anno scolastico, al fine di poter avviare il percorso formativo
legato alla programmazione del secondo anno, in un contesto di classe il più
possibile omogeneo.
Ove necessario, sarà quindi predisposto
un idoneo percorso di potenziamento svolto nell’ambito delle lezioni sia
individuali sia di musica d’insieme.
CONOSCENZE
|
ABILITÀ
|
•
Fondamenti,
elementi e tecnica di base del tamburo
|
·
Eseguire i
principali rudimenti tratti dai flam
rudiments.
·
Eseguire il press roll.
·
Eseguire letture
ritmiche in tempi semplici e composti.
|
•
Fondamenti,
elementi e tecnica di base della batteria (strumento non previsto
dal D.M. 201/99)
|
·
Sviluppare
indipendenza e coordinazione tra arti superiori e inferiori attraverso
l’esecuzione di ritmi base in stile rhythm & blues, swing, bossa nova
·
Apllicare i
ritmi studiati su una base musicale.
·
Eseguire dei fills, sia scritti che inventati,
all’interno di una struttura ciclica di 4 misure (3 di ritmo e 1 di stacco)
|
•
Fondamenti,
elementi e tecnica di base dei timpani
|
•
Eseguire facili
studi ai timpani che prevedano la tecnica degli incroci e dello smorzamento
delle pelli.
•
Eseguire
semplici cambi d’intonazione.
|
•
Fondamenti,
elementi e tecnica di base dello xilofono e del vibrafono
|
·
Acquisire la
tecnica del trillo a due bacchette.
·
Eseguire brani
che prevedano la tecnica del trillo.
·
Utilizzare il
pedale di smorzamento.
·
Eseguire scale
maggiori/minori e loro arpeggi.
|
•
Tecniche di
composizione e improvvisazione
|
·
Improvvisare
rispettando alcuni parametri prestabiliti.
·
Creare partiture
con notazione non convenzionale.
|
•
Repertori di
brani solistici e di musica d’insieme
|
·
Eseguire
composizioni per solo e per ensemble di percussioni.
|
Classe terza
Analisi delle competenze acquisite
Il primo periodo di lezione sarà
finalizzato ad indagare le competenze e le abilità acquisite durante il
precedente anno scolastico, al fine di poter avviare il percorso formativo
legato alla programmazione del terzo anno, in un contesto di classe il più
possibile omogeneo.
Ove necessario, sarà quindi predisposto
un idoneo percorso di potenziamento svolto nell’ambito delle lezioni sia
individuali sia di musica d’insieme.
CONOSCENZE
|
ABILITÀ
|
•
Fondamenti,
elementi e tecnica di base del TAMBURO
|
·
Eseguire i principali
rudimenti tratti dai drag rudiments
·
Eseguire
esercizi di tecnica con un buon controllo della qualità sonora nelle varie
dinamiche
·
Eseguire alcune
marce americane tratte da C. Wilcoxon
·
Eseguire studi
con precisione ritmica nell’esecuzione dei gruppi irregolari e nei cambi di
temp
·
Eseguire facili
letture a prima vista
|
•
Fondamenti,
elementi e tecnica di base della batteria (strumento non previsto
dal D.M. 201/99)
|
·
Sviluppare la
percezione della forma ciclica di un brano musicale (es. Blues 12 misure,
Canzone 24 o 32 misure)
·
Acquisire la
tecnica base delle spazzole per eseguire accompagnamenti.
|
•
Fondamenti,
elementi e tecnica di base dei timpani
|
·
Eseguire facili
letture a prima vista.
·
Eseguire facili
cambi di intonazione.
|
•
Fondamenti,
elementi e tecnica di base dello xilofono e del vibrafono
|
·
Acquisire la
tecnica delle 4 bacchette (Burton grip)
per la formazione di accordi.
·
Padroneggiare la
tecnica del dampening sul
vibrafono.
·
Eseguire scale
maggiori/minori e relativi arpeggi.
·
Eseguire la
scala blues.
·
Acquisire e
sviluppare tecniche non convenzionali di produzione del suono (es. vibrafono
suonato con l’archetto da contrabbasso).
·
Eseguire facili
letture a prima vista anche a struttura polifonica.
|
•
Tecniche di
composizione e improvvisazione
|
·
Creare in modo
estemporaneo delle improvvisazioni melodiche su semplici giri armonici tonali
(II-V-I, I-VI,II,V, Blues), modali (uno o due accordi), atonali a struttura
aperta.
·
Creare percorsi
sonori traendo ispirazione da quadri di famosi pittori.
·
Musicare cortometraggi
con diverse tecniche compositive (es. improvvisazione libera, composizione di
semplici melodie o cellule ritmiche)
|
•
Repertori di
brani solistici e di musica d’insieme
|
·
Eseguire con
consapevolezza interpretativa brani facili per ensemble di percussioni e piccole composizioni per set-up o per strumento unico con o
senza accompagnamento di un altro strumento.
·
Sviluppare
capacità discriminative e comparative delle testimonianze musicali più
significative attraverso l’ascolto.
|
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Data la mancanza di una letteratura
specifica di percussioni, per l’insegnamento strumentale nella scuola
secondaria di I grado, si predisporranno schede e/o dispense ad hoc; verranno
inoltre, se necessario, create rielaborazioni, trascrizioni e arrangiamenti di
materiale esistente da utilizzare con gli strumenti a disposizione.
TAMBURO
-Percussive
Arts Society, International Drum
Rudiments
-Dante
Agostini, Solfeggio Ritmico Vol.
1,2,3,4,5
-Buddy
Rich, Modern Interpretation Of Snare Drum
Rudiments
-G.L.
Stone, Stick Control For The Snare
Drummer
-G.L.
Stone, Accents And Rebounds For Snare
Drummer
-Joe
Morello, Master Studies
-Morris
Goldberg, Modern School for Snare Drum
-Vic
Firth, Snare Drum Method Book 1
Elementary
-Mourray
Houllif, Contest Solos For The Young
Snare Drummer 12 unaccompanied pieces
-Morris
Goldenberg, 12 Progressive Solos for
Snare Drum
-Charley
Wilcoxon, 150 Rudimental solos
TIMPANI
-Saul
Goodman, Modern Method for Tympani
-Heinrich
Knauer, Paukenschule
-Keune,
Exercises for two timpani
VIBRAFONO
E XILOFONO
-Thomas
McMillan, Percussion Keyboard Technic
-Morris
Goldenberg, Modern School for Xylophone, Marimba, Vibraphone
-David
Friedman, Vibraphone Techinique dampening
and pedaling
-Nebojsa
Jovan Zivkovic, My first book for
Xylophone and Marimba
-Ruud
Wiener, Childrens duet (for mallet
instruments)
-Carol
Barratt, Bravo! Percussion (vol. I, vol.
II)
ENSENBLE
-Thomas
A. Brown, Snares Ahead for 3 Snare Drums
-Murray
Houllif, Contest Duets For Young Snare
Drummers,10 original duets for grade 1-2+ drummers
BATTERIA
-Cristiano
Micalizzi, Enciclopedia Dei Ritmi Per
Batteria E Basso
-Dante
Agostini, Metodo per Batteria Vol. 1, 2
-Gene
Krupa, Methode pour batterie
-Kevin
Tuck, Drum Book 1
-Ted
Reed, Syncopation For The Modern Drummer
-Tommy
Igoe, Groove Essenntials
-Sandy
Feldstein, Dave Black, Alfred’s beginning
druse method
PERCUSSIONI
ETNICHE
-Serge
Blanc, African_Percussion The Djembe
-Bob
Evans, Authentic Conga Rhythms
-Birger
Sulsbrück, Latin-American Percussion,
Rhythms and rhythm instruments from Cuba and Brazil
Nessun commento:
Posta un commento